Dal 2 al 7 Novembre, presso l’Ecovillaggio Sieben Linden in Germania, si è svolto un interessante Seminario formativo indirizzato a giovani che fanno parte delle varie organizzazioni aderenti alla rete degli ecovillaggi europei, che aveva come obiettivi finali la divulgazione delle modalità di redazione di un progetto Erasmus+ e la creazione di una rete di persone che cooperano per la realizzazione di progetti legati alla vita sostenibile negli ecovillaggi.
Dal 1 al 8 ottobre si è svolto lo scambio giovanile in Spagna, “FROM I TO WE - Yes to sustainability” presso l’ecovillaggio Lakabe a Navarra, e RIVE, come organizzazione partner, ha inviato 7 giovani ragazzi dai 18 ai 30 anni, insieme a Olanda e Germania.
21a edizione Conferenza GEN degli Ecovillaggi Europei 2017
La divisione europea della Rete Globale degli Ecovillaggi (GEN Europa) annuncia la 21esima edizione della sua conferenza annuale, che prenderà vita dal 16 al 21 Luglio 2017 ad Ängsbacka, in Svezia.
Giovedì 26 ottobre a Roma, dalle 15:30 alle 19:00 a Montecitorio, si terrà la conferenza sulla proposta di legge per il riconoscimento giuridico delle comunità intenzionali. La conferenza è promossa dalla RIVE e da CONACREIS.
A seguire la RIVE ha colto questa occasione per organizzare una serata di incontro aperta al pubblico dalle ore 19:00 alle 23:00 presso lo spazio sociale “Il Nido di vespe” (via dei Ciceri 131, quartiere Quadraro, Metro Porta Furba - linea A).
Percorso in 4 moduli per sviluppare e potenziare i nostri progetti.
Condotto da Roberto Manzone, del progetto di ecovillaggio "Il sogno delle ginestre/Che passo!"
Un cammino in 4 tappe per far nascere i nostri sogni, nutrirli, dargli solidità, e scoprire come celebrarli e rigenerarli.
Useremo la metodologia del Dragon Dreaming che fa dialogare l’emisfero destro con quello sinistro e altri strumenti di progettazione e facilitazione come il process work, la community building, la comunicazione efficace, il life e marketing management.
QUESTO PERCORSO è per chi vuole conoscere meglio le realtà della RIVE, scoprire il dragon dreaming, impegnarsi nella realizzazione di un progetto, mettere a disposizione le proprie competenze ed abilità.
E’ benvenuto un gruppo già costituito che volesse seguire questo tipo di formazione e accompagnamento per il proprio progetto.
Iscrizioni entro il 28 febbraio.
Ecco le quattro realtà che si aprono e le idee attorno ai quali si attiveranno i circoli del sogno.
Il percorso si svilupperà nelle seguenti date con l’avvio di un cerchio di saluto e scambio energetico il venerdì sera e proseguirà sabato (9 -12.30 e 15 - 19) e domenica (9-12.30 e 15-16.30).
Il contributo per la formazione per tutti e quattro gli incontri è di 220€.
Per i soci RIVE il contributo è di 200€.
Il contributo a sostegno dei progetti da destinare alle spese di soggiorno e vitto (due pernotti , i pasti dal venerdì sera al pranzo di domenica, merende, più eventuali servizi extra che offriranno le singole realtà ospitanti)è riportato nella tabella sotto.
17- 19 marzo 2017 IL SOGNO |
La Comune di Bagnaia | Via di Bagnaia 37, Ancaiano - Sovicille (SI) Tel. 0577 311014 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
80€ |
31 marzo-2 aprile 2017 LA PIANIFICAZIONE |
Loc. Bombanella – Via Denzano 1690, 41054 Marano sul Panaro (MO) Tel.: 329 0218941 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
80€ + 15€ tessera associativa 2017 | |
5-7 maggio 2017 IL FARE |
Che Passo! Cammino di pace, sentieri di grazia | Località Candeggio 1/B, Città di Castello (PG) Tel.: 075.8526282 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
80€ + 10€ tessera associativa 2017 |
1-3 settembre 2017 LA CELEBRAZIONE |
PeR Il Parco delle energie rinnovabili | Località Inano, frazione Frattuccia, 05025 Collicello (TR)Tel.: +39 0744 988050 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 110€ |
Roberto Manzone, tel. 075/8526282 – 328/4663141 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contattare le singole strutture ospitanti.
5° Incontro Rive Triveneto
con la partecipazione di una quindicina di comunità intenzionali presenti tra Veneto e Friuli, e con un'apertura oltre confine. Saranno con noi anche ecovillagisti da Park Istra, in Slovenia, e cohouser da Ferrara.
"- Quanto è difficile avvicinare persone nuove alla nostra realtà?
. Si, le persone arrivano, ma poi cosa facciamo insieme?
. Vorrei che avessero maggiore autonomia e prendessero un pezzo di responsabilità
Un progetto specifico, con un tempo definito, con obiettivi e scopo chiaro forse ci aiuterebbe.
Avremmo l'idea, ci sarebbe la possibilità, ma da solo non posso farcela.
Voglio sperimentarmi con qualcuno, ma dove li trovo? Come ci conosciamo e condividiamo il progetto?Quale metodologia usiamo che ci possa accompagnare?
Meglio partire da un progetto specifico e poi da cosa nasce cosa e chissà che non proseguiamo la nostra intesa in altro modo ..."
Un finanziamento dall'Unione europea per un corso di formazione per adulti che vogliono imparare a creare progetti giovanili e collaborare alla realizzazione degli stessi con la RIVE - rete italiana villaggi ecologici
Domenica 13 novembre, presso la Fattoria didattica Il Rosmarino (Marcon, VE), si terrà il quarto incontro della Rete italiana villaggi ecologici - RIVE dell’area Triveneto.
L'evento si propone di continuare il lavoro di rete in area Triveneto già iniziato negli scorsi incontri, e sarà anche una piacevole occasione per ritrovarsi assieme, con chi partecipa da più tempo, come con chi abbiamo conosciuto di recente, al raduno estivo di Vidracco o nelle conferenze sul territorio.
Sono invitati soci, simpatizzanti e realtà comunitarie che desiderano fare rete (cohousing, iniziative di transizione, gas, orti solidali, genuino clandestino, realtà di decrescita, ecc.).
Il contributo per la partecipazione all'evento è di € 10 a persona. I bambini fino a 10 anni entrano gratis. La quota non comprende i pasti, per i quali chiediamo ad ogni partecipante di portare del cibo/bevande da casa.
In questo modo riusciamo a contenere i costi, come pure il lavoro dei volontari.
L'evento di domenica è a numero chiuso, con un massimo di 80 partecipanti.
Il giorno prima invece, sabato 12, avremo l'opportunità di visitare alcune comunità del Triveneto.
Il Campo Nuovi Progetti RIVE 2016 si terrà dal 22 al 25 Settembre 2016 (arrivo il 22 pom.)
presso l'Ecovillaggio Tempo di Vivere di Marano sul Panaro (MO)
Loc. La Bombanella, Via Denzano 1690
La RIVE - Rete italiana villaggi ecologici è lieta di annunciare il XXI Raduno estivo, che si terrà in Toscana dal 27 al 30 Luglio. Quattro giorni immersi nella natura e nella semplicità, per confrontarsi sui temi alla base della vita comunitaria ed ecologica.
Il raduno 2017 dal titolo "Gocce di vita in comune: senza acqua non si RIVE" si terrà presso l'ecovillaggio Habitat (FI), dal 27 al 30 Luglio.
I più cari auguri dalla RIVE a tutti Voi, con le parole dei nostri 2 co-presidenti, Riccardo Clemente e Andrea Stagliano!
16-20 Luglio 2017, Ӓngsbacka, Svezia
Il GEN Europa, sezione europea della Rete Globale degli Ecovillaggi, annuncia la ventunesima edizione della sua annuale conferenza estiva,
“Felicità Consapevole: Vivere il Futuro Oggi - Solidarietà, Resilienza e Speranza”, che si terrà dal 16 al 20 Luglio 2017 nell’ecovillaggio svedese di Ӓngsbacka.
I workshops e i relatori del campo nuovi progetti 2016
WORKSHOP INTRODUTTIVO RESIDENZIALE
da Giovedì 15 Giugno 2017 a Domenica 18 Giugno 2017
Presso l'Ecovillaggio TEMPO DI VIVERE - Marano sul Panaro (Modena)
XX Raduno nazionale della Rete Italiana Villaggi Ecologici
A Vidracco, dal 28 al 31 Luglio 2016
Il Comune di Vidracco, in provincia di Torino, con il supporto della federazione di comunità di Damanhur, ospiterà il XX° raduno nazionale della Rete Italiana Villaggi Ecologici – RIVE.